Leggere la bolletta di luce e gas, ammettiamolo, non è mai stato il passatempo preferito di nessuno. Di solito la si scorre distrattamente, si cerca l’importo finale e il resto viene spesso ignorato. Ma cosa succederebbe se quelle poche pagine, ricche di sigle e numeri, diventassero uno strumento concreto per tenere sotto controllo la spesa energetica della casa o dell’azienda, evitando brutte sorprese e scoprendo nuove opportunità di risparmio?
Lettura della Bolletta Luce e Gas: la guida di MetanoSud Servizi. Con la guida di MetanoSud Servizi la bolletta smette di essere ostica e diventa trasparente. Imparerai a leggere ogni voce, a capire cosa davvero influenza il totale da pagare e ad utilizzare l’autolettura per pagare solo quello che consumi. Solo così puoi trasformare una “scocciatura” in uno strumento utile, che ti consentirà di prendere decisioni più consapevoli e, perché no, trovare finalmente soddisfazione anche davanti all’importo finale.
Leggi anche: “Offerte Luce e Gas per la tua casa? Scopri come scegliere il giusto fornitore”
Le voci della bolletta: la chiave per il controllo
Aprendo la bolletta si trovano tanti numeri e termini tecnici, ma ognuno racconta una parte della storia dei vostri consumi. In alto campeggiano i dati anagrafici e il codice cliente, un riferimento fondamentale per ogni comunicazione con il servizio clienti o per l’invio dell’autolettura. Subito dopo, viene indicato il periodo di consumo: qui potrai verificare se i dati sono stati rilevati dal distributore (lettura effettiva), stimati oppure forniti da te con l’autolettura.
Il fulcro della bolletta sono i consumi, suddivisi (quando previsto dal contratto) tra fasce orarie. Noterai la distinzione fra F1 (ore di punta, tipicamente la giornata lavorativa), F2 e F3 (sera, festivi e weekend), sia per la luce sia per il gas. Vedere queste fasce aiuta a capire quando usi davvero di più certi elettrodomestici e quali fasce di prezzo incidono di più sulla spesa finale.
Proseguendo si trovano la voce “servizi di vendita“, che è il costo della materia energia o gas effettivamente consumata e “servizi di trasporto e gestione del contatore”, che riguardano la distribuzione e il trasporto della fornitura. Seguono imposte, IVA e oneri di sistema, cioè le tasse e le quote stabilite dall’autorità energetica.
Autolettura: il segreto di una bolletta precisa
Uno dei modi più efficaci per prendere il controllo della propria bolletta è comunicare l’autolettura dei consumi. È semplice e veloce:
Se hai un contatore di vecchia generazione, basta annotare le cifre prima della virgola presenti sul quadrante nero, trascriverle e comunicarle al servizio clienti insieme al codice cliente.
Se invece hai un contatore elettronico, premi il pulsante di attivazione e scorri il menù fino a vedere il consumo: annota le cifre prima della virgola, facendo attenzione alle fasce orarie A1, A2 e A3 se ti viene richiesto. In molti casi ti basterà scrivere il valore totale visualizzato.
Questa pratica preziosa va fatta nel periodo giusto, secondo il calendario fornito da MetanoSud Servizi:
- Gennaio: dal 25/01 al 05/02
- Febbraio: dal 25/02 al 05/03
- Marzo: dal 25/03 al 05/04
- Aprile: dal 25/04 al 05/05
- Maggio: dal 25/05 al 05/06
- Giugno: dal 25/06 al 05/07
- Luglio: dal 25/07 al 05/08
- Agosto: dal 25/08 al 05/09
- Settembre: dal 25/09 al 05/10
- Ottobre: dal 25/10 al 05/11
- Novembre: dal 25/11 al 05/12
- Dicembre: dal 25/12 al 05/01
Scegli il periodo più vicino alla tua bolletta per trasmettere i dati: così avrai la certezza che i consumi siano calcolati in modo fedele, evitando stime spesso poco vantaggiose e assicurandoti una spesa sempre sotto controllo.
Rendere la bolletta uno strumento di risparmio
Conoscere le voci in bolletta diventa la base per cambiare concretamente la propria gestione energetica. Quando si leggono le fasce orarie, si possono programmare i grandi consumi negli orari più vantaggiosi; chi comunica l’autolettura non rischia più di pagare per consumi che non ha effettivamente fatto.
MetanoSud Servizi lo sa bene, ed è per questo che offre a tutti i clienti una guida chiara e supporto dedicato nel compilare l’autolettura, rispondendo ai dubbi e aiutando a rendere la bolletta uno strumento di controllo, trasparenza e vero risparmio.
Se vuoi una bolletta che parli davvero di te, della tua casa e della tua azienda, affidati a chi ti segue passo passo: il risparmio comincia dalla consapevolezza.
Contattaci per maggiori informazioni.
Per approfondire: “I consumi degli elettrodomestici: valori medi e classi energetiche”