Con l’approvazione definitiva dell’Energy Release 2.0, l’Europa inaugura una stagione in cui il prezzo dell’energia torna finalmente sotto controllo, mentre investire nel futuro green diventa una scelta vantaggiosa e quasi obbligata per chi lavora nell’industria italiana. La Commissione Europea, valutando la misura nella sua interezza, ha dato semaforo verde a uno strumento pensato per offrireprezzi calmieratie, soprattutto, aprire la strada a nuovi investimenti inenergie rinnovabili.
Via libera UE all’Energy Release 2.0: energia a prezzo calmierato e investimenti green. Strumenti concreti e innovativi come questo garantiscono maggior stabilità alle imprese energivore e rafforzano la fiducia in una transizione energetica dove competitività e sostenibilità viaggiano sullo stesso binario. Scopriamo come funziona, quali benefici porta e perché conviene conoscerlo da vicino.
Consulta anche: “Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica in Italia?”
Che cos’è Energy Release 2.0
Il nuovo meccanismo, nato da una proposta del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, permette alle imprese italiane ad alto consumo di accedere aenergia a prezzo calmierato, 65€/MWh per tre anni, un valore decisamente inferiore rispetto agli attuali prezzi medi di mercato. Questo strumento punta ad aumentare la competitività delle imprese, offrendo certezze sui costi in bolletta e mettendo in sicurezza la programmazione degli investimenti industriali.
Ma Energy Release 2.0 va oltre la semplice tutela dagli aumenti improvvisi: la vera novità è il suo legame inscindibile con gli investimenti infonti rinnovabili. Le imprese che aderiscono al regime hanno infatti l’impegno di restituire il vantaggio economico realizzando, direttamente o tramite terzi, nuovi impianti green (fotovoltaico, eolico, idroelettrico). Una logica “do ut des” che rende la misura efficace e sostenibile nel medio-lungo termine.
Energia più conveniente e industria più green
La possibilità di acquistareenergia elettrica a prezzo fissorappresenta per molte aziende una vera e propria garanzia operativa. La sicurezza dei costi è un prerequisito fondamentale per mantenere competitività, soprattutto in settori esposti alla concorrenza internazionale. In parallelo, l’obiettivo ambientale viene centrato con forza: Energy Release 2.0 impone infatti che la produzione di nuova energia green sia almeno doppia rispetto a quella ricevuta al prezzo calmierato. Questo imprime una forte accelerazione verso latransizione energeticanazionale, sostenendo la realizzazione di nuovi impianti e la diffusione dienergie pulite.
Il programma coinvolge già numerose grandi imprese italiane e si prevede che contribuirà a rendere disponibili oltre 5 GW di capacità rinnovabile addizionale nei prossimi anni. Tutto questo sotto la supervisione del GSE, l’ente gestore dei servizi energetici, per garantire trasparenza ed equità.
Rischio delocalizzazione? Le imprese italiane restano competitive
La recente approvazione della Commissione Europea conferma la piena compatibilità della misura con le regole comunitarie sugli aiuti di Stato. Sotto il profilo industriale, Energy Release 2.0 rappresenta uno scudo contro il rischio di delocalizzazione: le filiere produttive rimangono in Italia, incentivate da unafornitura energetica stabilee da costi prevedibili. Allo stesso tempo, la spinta verso nuovi investimenti inenergia sostenibilegenera valore aggiunto per tutto il sistema Paese, favorendo innovazione e nuova occupazione green.
Un’occasione da non perdere per la transizione energetica
Ottenere oggi energia a prezzo calmierato significa liberare risorse preziose da reinvestire nello sviluppo di nuovi impianti e tecnologie pulite. In concreto, Energy Release 2.0 offre un futuro più sicuro alle imprese energivore, accelera ladecarbonizzazionee contribuisce a una crescita industriale sostenibile. Si tratta di uno strumento pragmatico per affrontare finalmente la sfida dellatransizione ecologica.
Vuoi saperne di più su come la tua azienda può beneficiare dell’Energy Release 2.0 o valutare soluzioni difornitura energetica su misurae investimenti inenergie rinnovabili?
Contatta MetanoSud Servizi: il nostro team di consulenti è pronto ad aiutarti a cogliere tutte le opportunità di risparmio e sviluppo green offerte dal nuovo meccanismo.
Visita il nostro sito o scrivici per una consulenza personalizzata: con noi, energia e sostenibilità vanno di pari passo.
Leggi anche: “Metanosud Servizi e sostenibilità: il nostro impegno per un futuro più verde”