Oggi più che mai, tra cambi di mercato, offerte lampo e telefonate insistenti, orientarsi nel mondo della fornitura energetica è diventato un piccolo campo minato. E se da una parte ci sono operatori seri e trasparenti, dall’altra non mancano le trappole: proposte commerciali scorrette, promesse che non si mantengono, contratti firmati senza nemmeno rendersene conto.
Luce e gas: come difendersi da truffe e offerte ingannevoli. Queste truffe non riguardano solo chi è poco esperto o anziano. Possono capitare a chiunque, anche a chi è abituato a leggere le bollette e a confrontare i prezzi. Perché a volte, i dettagli che fanno la differenza sono nascosti tra le righe o arrivano solo dopo, quando ormai è troppo tardi.
Leggi anche: “Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica in Italia?”
Le truffe più comuni? Quelle che sembrano troppo convenienti per essere vere
Tutto di solito parte da un’offerta che suona perfetta. Tariffa bassissima, sconto generoso, costi azzerati. Sembra la soluzione ideale per risparmiare… ma è proprio qui che bisogna accendere la soglia d’attenzione.
Spesso questi prezzi vantaggiosi sono legati a promozioni temporanee, che durano pochi mesi per poi trasformarsi in tariffe decisamente meno convenienti. Altre volte, lo sconto riguarda solo una voce in bolletta, mentre le altre, come i costi di commercializzazione o gli oneri di gestione, vengono aumentati senza che tu te ne accorga. Il risultato? Paghi comunque più del dovuto, convinto di aver fatto un affare.
Ci sono anche casi in cui il contratto parte da un presunto “prezzo bloccato” che poi, nella realtà, è legato a condizioni poco chiare o con una scadenza ravvicinata. Oppure proposte “zero spread”, dove però i costi fissi vengono gonfiati ben oltre la media. In sostanza, ti viene tolto qualcosa da una parte e aggiunto, con gli interessi, dall’altra.
Il problema non è solo economico, ma anche di fiducia
Alcuni clienti scoprono di aver cambiato fornitore senza nemmeno rendersene conto. Magari dopo aver risposto a una telefonata in cui si parlava genericamente di “aggiornamenti del contratto” o di “offerta da parte dell’Autorità”. In realtà, non c’entra nulla né ARERA, né l’Autorità garante, né altri enti pubblici: si tratta di agenti poco trasparenti che cercano di strappare un sì e trasformarlo in una sottoscrizione vera e propria.
E quando te ne accorgi, magari perché vedi un nuovo nome in bolletta o perché il servizio clienti cambia, è troppo tardi. Anche se esiste il diritto di ripensamento, tornare indietro è spesso complicato, soprattutto se non hai tenuto traccia delle comunicazioni.
Come ci si difende?
Il primo passo è non avere fretta. Quando ti propongono un cambio di contratto, prenditi il tempo per leggere tutto con calma. Diffida da chi ti mette pressione o ti dice che l’offerta è valida “solo per oggi”.
Fatti consegnare sempre i documenti ufficiali: condizioni economiche, scheda sintetica, contratti. Se qualcosa non ti torna o hai anche solo un dubbio, chiedi spiegazioni. E se chi ti ha proposto l’offerta non sa risponderti, forse è meglio cercare altrove.
Ricorda che ogni modifica contrattuale deve essere comunicata con almeno 90 giorni di anticipo, e che in quel periodo puoi cambiare operatore senza penali. Quindi se noti una lettera o un’email con oggetto “Modifica unilaterale del contratto”, leggila attentamente. Potrebbe contenere un aumento nascosto dietro termini complicati.
La trasparenza non è un extra: è un diritto
In MetanoSud Servizi crediamo che l’energia non debba mai trasformarsi in un inganno. Per questo ti forniamo da subito tutte le informazioni necessarie per capire cosa stai firmando. Le nostre offerte sono chiare, lineari, senza voci strane o sorprese post-attivazione. Se qualcosa non ti è chiaro, siamo qui per spiegartelo, punto per punto.
Siamo convinti che un cliente ben informato sia il nostro miglior alleato. Ed è anche per questo che sul nostro blog trovi articoli e guide utili per leggere meglio la bolletta, capire come calcolare il costo al kWh e orientarti nel mercato libero con più consapevolezza.
Hai il sospetto di essere stato truffato?
Non restare con il dubbio. Se qualcosa non ti torna, se hai notato addebiti anomali o se pensi che un contratto sia stato attivato senza il tuo consenso, puoi segnalarlo. Esistono sportelli dedicati, portali ufficiali, e anche associazioni dei consumatori pronte ad aiutarti.
Ma ancora prima di dover rimediare, puoi prevenire. Informarti, fare domande, leggere i dettagli. E scegliere con cura chi ti fornisce energia.
Con MetanoSud, puoi contare su un fornitore che parla chiaro, che mette al centro le persone e che crede che l’energia migliore sia quella senza inganni.
Vuoi saperne di più o verificare la tua attuale offerta?
Contattaci senza impegno: saremo felici di aiutarti a fare chiarezza. Perché risparmiare è importante, ma farlo in modo consapevole lo è ancora di più.
Per approfondire: “Come scegliere il miglior contratto di fornitura gas per la tua casa o azienda”